
La difficoltà a integrare le emozioni e gli stati somatici correlati
Negli studi incontriamo spesso pazienti che hanno difficoltà a comprendere e a comunicare agli altri le proprie emozioni; lo stile che adottano è legato allo stimolo e orientato all’esterno piuttosto che legato a un proprio modo di essere.

La sofferenza psicologica portata ai Medici di Medicina Generale
Ci si imbatte spesso in situazioni di crisi molteplici dei propri pazienti per i quali nonostante si siano effettuati i controlli medici necessari resta una quota di sofferenza nel paziente.
Ciò che contraddistingue la persona è il disagio, il disturbo, la sofferenza, il sintomo che porta: esso potrebbe manifestarsi sia per via somatica (mal di pancia, tensione, mal di testa, mal di stomaco, ecc) sia attraverso la via psichica (malessere generalizzato, ansia, depressione, senso di noia, ecc).

Il Rilassamento Muscolare Progressivo
Il Rilassamento Muscolare Progressivo è un metodo di rilassamento ideato dal medico e psicofisiologo E. Jacobson, che permette di raggiungere uno stato di calma e distensione utile alla risoluzione di molte patologie fisiche e psicologiche.
Leggi di più
Il Training Autogeno
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento ideata dal neurologo J. H. Schultz che permette, mediante alcuni esercizi eseguiti con regolarità, di ottenere un grado di rilassamento particolarmente profondo.
Leggi di più
Il benessere psicologico con le tecniche di rilassamento
Cosa accade al corpo e alla mente quando sono sottoposti a stress?
Nei momenti di forte emozione (ansia, paura, stress, ecc) lo stato generale dell’organismo si modifica: la pressione sanguigna aumenta, i battiti cardiaci diventano più veloci, il sistema ormonale reagisce, la muscolatura del corpo è tesa. Questo comportamento rispecchia la tensione globale dell’individuo, sia nel grado di tensione emotiva che nell’attività muscolare e nelle funzioni vegetative.
Se un individuo vive una tensione eccessiva è il caso di gestirla con l’azione di una Tecnica di Rilassamento.
Leggi di più
La Psicoterapia
La psicoterapia è un trattamento che può essere svolto con un numero variabile di sedute a seconda dei tempi che si stabiliscono insieme alla persona.
A causa di una varietà di conflitti, proibizioni, ansie e paure tendiamo a nasconderci da noi stessi; l’obiettivo della psicoterapia è cercare in ogni paziente una verità soggettiva, ovvero scoprire, riconoscere e validare il vero sé del paziente.

A cosa serve la psicodiagnosi
L’obiettivo della psicodiagnosi è raggiungere una migliore e più completa comprensione della persona; è finalizzata a riconoscere la particolarità di ognuno e serve per arrivare a proporre il trattamento più appropriato possibile che possa essere di aiuto alla persona che si rivolge alla mia attenzione.
Una valutazione corretta, approfondita, permette di evidenziare eventuali differenti livelli di funzionamento psicologico: risorse, punti critici e problematici.
Una valutazione di questo tipo permette di ridurre significativamente gli esiti negativi e gli abbandoni dei trattamenti psicologici, oltre che rilevare le criticità che potrebbero emergere nel corso degli stessi.

Quando chiedere l’aiuto psicologico
Nel corso della vita ci sono alcuni periodi particolarmente significativi e altri in cui degli eventi particolari possono provocare dei cambiamenti; questi eventi possono essere correlati a momenti critici della vita (scolarizzazione, lavoro, matrimonio, gravidanza, invecchiamento) o causati da situazioni stressanti (lutti, rottura di legami affettivi, incidenti, violenze, un cambiamento dell’assetto lavorativo, crisi di mezza età, pensionamento). Da essi può accadere di sperimentare un doloroso cambiamento emotivo o di circostanze o di relazioni che conducono alla comparsa dei sintomi (ansia, attacchi di panico, episodi depressivi, ecc).
Per elaborare e risolvere questi eventi, crisi, conflitti, traumi nel corso della propria vita, e concomitanti sintomi ci vuole un tempo e uno spazio riservato per venire a patti con simili cambiamenti.